Sotto: Lago di Bolsena lato nord-est
Foto di Edo Parri
Sotto ancora:
Foto di Alina Briciu
Sotto: Lago di Bolsena lato nord-est
Foto di Edo Parri
Sotto ancora:
Foto di Alina Briciu
Sotto:
Areale dell’Airone rosso (Wikipedia)
————
Avvistamenti migrazioni e nidificazione nel lago di Bolsena e nel Lazio.
Finalmente una coppia di Aironi rossi è venuta a visitare il lago di Bolsena ad aprile 2023, così come almeno tre coppie di Aironi bianchi maggiori avevano fatto nella stessa area di recente, passeggiando insieme ai più stanziali e diffusi Aironi cinerini. I tre aironi giganti nel lago di Bolsena. (P.B)
—————–
Airone rosso (Ardea Purpurea, Linnaeus, 1766) Fonte: Nuovo atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio (2009)
Note tassonomiche, corologia e fenologia
Specie politipica a distribuzione paleartico-paleotropicale. In Europa è migratrice e nidificante, l’areale di nidificazione comprende tutto il paleartico occidentale (BirdLife International, 2004). Anche in Italia è migratrice regolare e nidificante. La popolazione nidificante è concentrata in Pianura Padana, Sardegna e Toscana, scarsa e localizzata in Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia (Brichetti e Fracasso, 2003).
Distribuzione e consistenza nel Lazio
Specie molto localizzata, nidificazione accertata al Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia (Roma) e recentemente anche alle Vasche di Maccarese (Angelici et al., 2009). Nel periodo riproduttivo è presente e probabilmente nidificante nei Laghi Pontini, località in cui la nidificazione è stata accertata negli anni ’90 del Novecento e nel Lago di Fondi. Nel precedente Atlante regionale fu considerata estinta, ma questa valutazione fu probabilmente errata, dettata dalla mancanza di dati circostanziati per un lungo arco temporale (Boano et al., 1995). Attualmente la popolazione nidificante è stimabile in 7-11 coppie (Angelici et al., 2009), con un trend apparentemente in aumento.
Preferenze ambientali nel Lazio Le poche coppie presenti nel Lazio si riproducono tutte in zone umide costiere. Durante l’indagine, così come nel passato (Di Carlo e Heinze, 1975), è stato segnalato anche in zone umide interne legate al cor so del Tevere. Occupa siti dove la copertura vegetale è estesa e integra, soprattutto fragmiteti maturi, anche lungo fiumi e canali.
Status e conservazione
In Europa è attualmente considerata in “declino” con una popolazione stimata in 29.000-42.000 coppie (BirdLife International, 2004); in Italia la popolazione nidificante è stimata in 1.800-2.000 coppie (Brichetti e Fracasso, 2003). Specie ritenuta nidificante nel Lazio già nel passato (Patrizi Montoro, 1909), le ultime segnalazioni risalivano agli anni ’70 del Novecento (Di Carlo e Heinze, 1975; Petretti, 1976). Dalla metà degli anni’80 non sono state più documentate (Boano et al., 1995). L’indagine ha confermato uno status di conservazione ancora poco conosciuto e la consapevolezza che questa specie sia ancora sottostimata. Oltre alla forte localizzazione, altri fattori di rischio sono: il taglio della vegetazione ripariale in primavera durante l’insediamento, la pratica di bruciare i canneti, l’inquinamento e il disturbo degli aerei ultraleggeri nelle aree di nidificazione. Azioni di prioritaria importanza per la conservazione sono il monitoraggio della popolazione, l’eliminazione e/o il controllo delle fonti di disturbo durante l’insediamento e nel periodo riproduttivo, la ricostituzione dei canneti.
Ferdinando Corbi
——
Airone rosso nome scientifico: Ardea purpurea Fonte: www.uccellidaproteggere.it
Ordine: Ciconiiformes Famiglia: Ardeidae
La porzione meridionale della regione paleartica coincide con buona parte dell’areale di presenza di questa specie, che abita anche l’Africa orientale e meridionale. Altre sottospecie abitano Capo Verde, il Madagascar e il sud-est asiatico, con una popolazione ampiamente distribuita eppure sempre più rara e minacciata sia all’interno che al di là dei confini del vecchio continente. Rispetto ad altre specie della stessa famiglia, l’Airone rosso si distingue anzitutto per il piumaggio. Importante ed elegante è il ciuffo di piume che scende dal becco fino al collo, con una varietà cromatica notevole che va dal bruno al rossiccio, con la parte centrale nerastra, come il capo e la parte superiore del becco. Bruno-nere appaiono invece le parti inferiori, mentre altre importanti penne dorate emergono dal dorso. Più piccolo dell’Airone bianco maggiore, l’Airone rosso non supera di solito i 90 cm in lunghezza, per un’apertura alare comunque in grado di raggiungere il metro e mezzo. Pesci e anfibi costituiscono la parte principale della sua dieta: quale tecnica di caccia, la specie sfrutta solitamente lunghi appostamenti, sulla vegetazione prospiciente gli specchi d’acqua dove, peraltro, nel canneto più fitto, porta a termine il proprio ciclo riproduttivo. Una volta individuata la preda, la cattura abilmente immergendo nell’acqua il collo e infilzandola, all’occorrenza, tramite il becco sottile e aguzzo. In Europa, la distribuzione dell’Airone rosso è prevalentemente concentrata nelle regioni centrali e meridionali. A livello nazionale, la specie nidifica regolarmente in Pianura Padana, dalle Valli di Comacchio alla Laguna di Venezia, dal Mantovano alle principali aree risicole della pianura lombardo-piemontese. In prevalenza è nidificante e migratore, mentre l’Italia viene scelta solo occasionalmente quale quartiere di svernamento. Prospettive L’Airone rosso dipende dalle zone umide con vegetazione igrofila alta e densa: in particolare, canneti associati ad acqua dolce poco profonda, nel quale reperire agevolmente le prede. All’interno degli stessi canneti, l’Airone rosso costruisce il proprio nido, avventurandosi in aree più aperte – fiumi o laghi – o asciutte – grandi praterie – soltanto lontano dal periodo riproduttivo. Per questo l’attuale distribuzione della specie in Italia coincide con quelle che risultano le principali zone umide sottratte alle grandi bonifiche, con fluttuazioni locali ma con un buon recupero mostrato negli ultimi 20 anni, parzialmente in controtendenza con la situazione comunitaria e continentale, ancora per molti aspetti sfavorevole alla specie. Dati confortanti che nulla tolgono alla grande fragilità di alcune colonie, non sempre al riparo dal disturbo antropico o da altri fattori di minaccia causati, ad esempio, dall’affermarsi di pratiche di coltivazione del riso non compatibili con le esigenze ecologiche di questa specie. Abbondantemente studiata nell’Italia settentrionale, la popolazione di Airone rosso non è stata però ancora indagata negli essenziali parametri demografici e riproduttivi. Per questo non risulta agevole la formulazione di un valore di riferimento favorevole (frv). Qualche dato relativo alla produttività – comunque non estendibile a scala più generale – è disponibile relativamente alla ridotta popolazione toscana, dove è stato osservato un tasso d’involo di 2,78 giovani per nido, a fronte di una produttività di 4,18 pulcini per coppia di successo. Nel complesso positiva, la situazione della specie va comunque monitorata con grande attenzione in particolare nella bioregione mediterranea, dove soprattutto nelle estreme regioni meridionali sono stati osservati fenomeni di locale decremento o contrazione di areale. In questa area – e segnatamente in Sicilia – la popolazione andrebbe sostenuta attraverso un’adeguata tutela dei principali siti riproduttivi, coincidenti, anche qui, con la principali zone umide. In termini generali, è fondamentale puntare al raggiungimento – o al mantenimento – dei valori massimi registrati negli ultimi trent’anni per settore geografico: 450-500 coppie nel nord-ovest, 1.500-1.600 nel nord-est, 180-200 nell’Italia centrale. Anche in Italia meridionale, andrebbero messe in atto azioni per riportare la popolazione peninsulare sopra la soglia delle 200 coppie: 100-110 in Sardegna e a un rafforzamento della popolazione siciliana, attualmente, con tutta probabilità, inferiore alle 10 coppie. Minacce Le stime più recenti parlano di una popolazione nidificante nell’Italia settentrionale oramai superiore alle 2mila coppie. La maggior parte di queste nidifica nelle aree umide del nord-est, 1.529 coppie censite tra Trieste e Ravenna. Solo 440 scelgono l’Italia nord-occidentale, pur con presenze localmente abbondanti e in generale incremento in particolare nelle aree risicole della bassa lombarda e piemontese. Particolarmente significativo l’aumento registrato dalle popolazioni tra il 1988 e il 1999, mentre nell’Italia centrale le stime più recenti parlano di una presenza ancora localizzata ma in incremento negli anni recenti. Fa eccezione l’Italia meridionale, dove il trend positivo si è prima ridimensionato e poi interrotto già a partire dalla seconda metà degli anni Novanta. Posta la grande correlazione esistente tra popolazione nidificante in Italia (e in Europa) e condizioni riscontrate nei siti di svernamento, risulta evidente il beneficio portato alla maggior parte delle popolazioni italiane da una lotta sempre più serrata al bracconaggio. L’abbattimento diretto degli individui ha infatti costituito una delle principali minacce che, negli ultimi due secoli, ha pesato sulla specie, notevolmente ridimensionata solo quando le legislazioni nazionali hanno vietato il prelievo venatorio della specie e protetto adeguatamente le garzaie. Attualmente, le principali minacce per la specie riguardano la fragilità di alcune colonie, non adeguatamente al riparo dal disturbo antropico. Un fattore potenzialmente grave per la specie, essendo gli habitat idonei immensamente più ristretti – a causa delle grandi bonifiche – rispetto alla loro consistenza storica. L’Airone rosso sembra soffrire inoltre in modo particolare il progressivo affermarsi di tecniche di coltivazione risicola non compatibili con le esigenze ecologiche della specie.
Stato di salute
Minacciato in tutta l’Unione europea, l’Airone rosso presenta una popolazione non superiore, attualmente alle 7.800-9.200 coppie – pari a circa un quarto della popolazione continentale – in forte declino tra il 1970 e il 1990, seguito da parziale stabilità. Anche a livello continentale lo scenario non appare favorevole, con un moderato declino negli ultimi anni del secolo scorso, mentre la popolazione complessiva che completa il proprio ciclo riproduttivo entro i confini del vecchio continente è attualmente stimabile in 29-42mila coppie. L’Italia, che protegge attivamente la specie tramite la propria legislazione venatoria, potrebbe ospitare tra le 1.800 e le 2mila coppie, una popolazione stabile o in moderata crescita nell’ultimo ventennio, in controtendenza con quanto registrato a livello comunitario e continentale. Un dato confortante che nulla toglie alla grande responsabilità del nostro Paese per la tutela della specie, essendo la popolazione nidificante in Italia pari a circa un quarto del totale censito a livello comunitario. Più nel dettaglio, il trend positivo della popolazione italiana risale già agli anni Ottanta, quando – il dato è del 1981 – a nidificare entro i confini nazionali era una popolazione di sole 700 coppie, distribuite in 71 colonie. Già nel 1986 le colonie erano cresciute a 106, mentre la popolazione aveva raggiunto le mille coppie. Uno degli ultimi censimenti risale al 2002, con ben 290 colonie e una popolazione stimata in 2.268 coppie. L’andamento altalenante delle precipitazioni in Africa spiega alcune delle fluttuazioni registrate in Italia a livello locale, anche se il generale incremento è sicuramente da ascrivere alla diminuzione del bracconaggio e alle migliorate condizioni riscontrate nella maggiore parte dei siti. Semaforo L’Airone rosso in Italia mostra uno stato di salute nel complesso positivo. Dai dati relativi alla popolazione e all’areale di distribuzione è ipotizzabile in incremento a lungo termine delle popolazioni, favorito, negli ultimi vent’anni, dalla lotta al bracconaggio e, più in generale, dalle misure di protezione delle garzaie. Lo status dell’Airone rosso resta invece precario nell’Italia meridionale, e in particolare in Sicilia, dove le popolazioni nidificanti appaiono molto ridotte.
Pur influenzata – come dimostrano le fluttuazioni periodiche – dalle condizioni riscontrate nei lontani siti di svernamento, la popolazione continentale di Airone rosso (ossia quella residente in Pianura Padana) mostra uno stato di conservazione decisamente favorevole, con incrementi consistenti delle popolazioni e un progressivo allargamento dell’areale di presenza.
Stabile – o al più in lieve incremento – nell’Italia centrale, la specie mostra segni evidenti di difficoltà nell’Italia meridionale, e segnatamente in Sicilia, con una popolazione ancora ridottissima e in ulteriore decremento. Uno scenario critico – almeno relativamente alla popolazione siciliana – che non permette di considerare adeguato lo stato di conservazione dell’Airone rosso nella bioregione mediterranea.
Canto
Aspro e grave è il richiamo, peculiarità assoluta di questa specie e quasi confondibile, all’orecchio meno esperto, con il canto degli stessi anfibi di cui questo uccello è solito alimentarsi.
Di rosso, in realtà, questa specie non ha che una evidente striatura tra capo e collo. Anche parte delle copritrici presentano la tipica sfumatura rossastra, che ha dato il nome alla specie. È però nell’eleganza dell’aspetto, nella lunga barba in parte bluastra, argentata e, appunto, rossa, che questa specie dà, come si suol dire, il meglio di sé. A differenza di altre specie di aironi, ha sofferto non solo per secoli di abbattimenti, finalizzati ad accaparrarsi le preziose piume. È stata la siccità e la progressiva desertificazione dei quartieri di svernamento a falcidiare le popolazioni, anche in tempi recenti, mentre alle nostre latitudini le zone umide, se pure sempre più ristrette, offrono ancora condizioni idonee per il completamento del ciclo riproduttivo…