Sotto: parte di Gradoli- Marzo 2023
Foto di Vincenzo Breccia
Sotto: parte di Gradoli- Marzo 2023
Foto di Vincenzo Breccia
Avvistamenti e presenza nel lago di Bolsena e nel Lazio
L’avvistamento del Chiurlo maggiore da parte di Vincenzo Breccia, ( marzo 2023) è un’ altra conferma della grande varietà di specie che visitano il ns lago. Predilige le zone ed i laghi costieri, come i Laghi Pontini che risulta l’unica zona della regione di importanza nazionale. (P.B.)
—————
CHIURLO MAGGIORE Numenius arquata
fonte: Avifauna acquatica svernante nelle zone umide del Lazio 2009
Stato della specie
Specie politipica a corologia eurasiatica. La popolazione europea è tra le 220.000 e le 360.000 coppie nidificanti, mentre la popolazione svernante è stata stimata in più di 420.000 individui. Questa specie è in diminuzione ovunque e quindi lo status di conservazione è considerato in declino (SPEC 2) (BirdLife International, 2004). In Italia è migratore regolare, svernante, estivante e nidificante con casi sporadici casi riscontrati tra il 1996 e il 2003 (1-3 coppie con scarso successo). Sverna regolarmente con una popolazione compresa tra 2.000-4.300 individui distribuita lungo tutta la penisola italiana, ma con una certa preferenza per le zone umide costiere alto-adriatiche (Brichetti e Fracasso, 2004; Zenatello, 2005). Nell’indagine nazionale tra 1991 e il 2000 sono stati individuati una decina di zone umide considerate d’importanza nazionale (Baccetti et al., 2002).
Svernamento nel Lazio
I Laghi Pontini risultano l’unica zona della regione di importanza nazionale. In questa macrozona sono ospitate in modo regolare la quasi totalità degli individui svernanti nel Lazio, in media 110,2 indd./anno che equivale al 94,8% della popolazione. Nella nostra regione il trend ha avuto un andamento diviso in due fasi: in una prima, di incremento, che possiamo collocare tra il 1991 e il 2001 (picco di presenze proprio nel 2001 con 175 indd.), ed una successiva di sostanziale stabilità. La media annua è stata di 116,2 individui svernanti.
Nella regione occupa quasi esclusivamente le zone umide costiere, forma concentrazioni numerose la sera nei dormitori notturni ed al mattino si disperde in piccoli gruppi su un vasto territorio. Nei laghi pontini per alimentarsi predilige i prati e i pascoli (80% degli svernanti), seguono i stagni costieri e acquitrini, le praterie a Juncus e le sponde dei laghi (Trotta, 2002). L’attività venatoria, gli abbattimenti illegali e l’alta sensibilità al disturbo antropico sono i maggiori fattori che limitano l’incremento numerico e l’occupazione di nuovi siti.
Fabio Pinos
——-
CHIURLO MAGGIORE Fonte: www.uccellidaproteggere.it
Nome scientifico: Numenius arquata, (Linnaeus 1758)
Ordine: Charadriiformes Famiglia: Scolopacidae
Il più grande limicolo europeo è lungo 50-60 centimetri e raggiunge un’apertura alare di 80-100 centimetri. I suoi tratti distintivi sono il becco ricurvo verso il basso, un piumaggio bruno, con marcature più chiare e zampe grigio-verdognole. Si differenzia dal Chiurlo piccolo per le maggiori dimensioni, il becco più lungo e l’assenza di striature sul capo. Sebbene la sua alimentazione sia piuttosto varia, spesso dimostra una certa predilezione per i vermi policheti, che estrae dal fango con il lungo becco. Si nutre anche di granchi che caccia a vista e ingoia per intero.
Non nidifica in Italia se non eccezionalmente. Il nido è costruito sul terreno in una piccola cavità tra la vegetazione ed addobbato con erbe secche e fuscelli. Vengono deposte solitamente 4 uova ad intervalli di uno o due giorni, di colore verde oliva o marrone con numerose macchiettature scure. L’incubazione dura circa 26-28 giorni ed è condotta alternativamente dal maschio e dalla femmina.
La specie risulta molto difficile da catturare, e di conseguenza sono poche le località di inanellamento, distribuite essenzialmente in ambienti costieri sia adriatici che tirrenici. Tutte le ricatture originano dall’Europa centro-settentrionale e primariamente da ambiti continentali. Mancano del tutto osservazioni da latitudini spiccatamente meridionali e mediterranee. Le distanze coperte non sono particolarmente elevate, con la massima parte comunque entro i 1.000 chiloemtri ed un caso isolato di 1.800 chilometri.
Prospettive
Essendo una specie di recente colonizzazione non è possibile valutare l’FRV. La strategia per la conservazione della specie deve basarsi principalmente sull’evitare il disturbo antropico durante il periodo riproduttivo soprattutto nel principale sito riproduttivo in Piemonte. La specie deve essere quindi oggetto di regolare monitoraggio per evidenziarne il trend e avviare opportuni interventi di conservazione.
Minacce
La specie appare legata ad ambienti molto particolari e localizzati in Italia e il successo della nidificazione in questi habitat risulta ancora particolarmente incerto, essendo le deposizioni vulnerabili nei confronti delle attività antropiche. Nelle aree di svernamento l’attività venatoria potrebbe essere impattante.
Stato di salute
Lo status di conservazione viene valutato in declino a livello europeo e nei Paesi dell’Unione, dove la popolazione nidificante è stimata in 161.221-224.047 coppie e corrisponde al 25-49% della popolazione europea complessiva e a una frazione compresa tra il 62 e il 73% della popolazione globale della specie. Il Chiurlo maggiore è stato considerato specie ‘non valutata’ nella Lista Rossa Nazionale, a causa della recente colonizzazione. Risulta, inoltre, specie non cacciabile in Italia ai sensi della legislazione venatoria (Art. 18, 157/92). La popolazione nidificante italiana non è rappresentativa né della popolazione dell’Unione Europea né della popolazione nidificante europea complessiva, essendo valutata in 1-3 coppie.
Canto
Tradisce la sua presenza con un fischio liquido molto sonoro, udibile a oltre un chilometro di distanza (una sorta di “cur-li”, da cui il nome onomatopeico). Il canto è molto vario e melodioso, descrivibile come una ripetuta frequenza di frasi gorgogliate (un crescente “curlì”) con note flautate e trilli, che accelerano in crescendo.